Linfodrenaggio manuale
Durata 60 min
Costo 40€ anzichè 70€
Questa tecnica nasce dagli studi condotti da Vodder all’inizio del secolo scorso, e di Leduc negli anni ’70.
Il linfodrenaggio o drenaggio linfatico manuale è una metodica che utilizza manovre di massaggio a bassa pressione, attraverso la compressione e la trazione della cute, stimolando la circolazione linfatica. Ha la peculiarità di ridurre i ristagni di liquidi, in particolare gli accumuli di tossine, facilitandone il deflusso e rendendo quindi possibile la riduzione degli edemi linfatici. Può venire associata all’utilizzo di bendaggi compressivi, calze a compressione graduata, ginnastica e presso terapia.
Tutte le cellule del nostro corpo vivono immerse in un liquido detto interstiziale: questa sostanza è soggetta a ricambio continuo. Il liquido arriva dai capillari arteriosi mentre lo scarico avviene attraverso i capillari venosi ma soprattutto grazie alle diramazioni linfatiche.
Questi canalicoli che raccolgono anche le scorie cellulari, raggiungono il sistema linfatico periferico collegato ai linfonodi dove la linfa viene purificata e poi restituita al sistema venoso principale. La presenza di un’alterazione in questo sistema, dovuta a molteplici fattori (traumatici, metabolici, immobilità, asportazione chirurgica di linfonodi) causa un accumulo delle scorie e un ristagno dei liquidi a livello interstiziale che provoca gonfiori e, col passare del tempo, vere e proprie modificazioni dei tessuti.


Manuela Pignatari
Professionista Legge 4/2013
NATUROPATA E MASSOTERAPISTA
ricevo previo appuntamento presso Modena Olistica via Silvino Folloni, 7, Modena
il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 19.00
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Ott | ||||||
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 |